Available courses

    Il corso tratta argomenti dedicati all’area comunicativa, psico-pedagogica, socio-sanitaria, e socio-culturale, con l'obiettivo di fornire ai discenti una nuova visione del mondo della disabilità proponendo approcci maggiormente rispondenti ai bisogni del soggetto disabile, in un'ottica di inclusione sociale e nel rispetto della dignità della persona.

    Luogo dell'evento: FAD

    Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

    ID Evento: 377032
    Luogo dell'evento: FAD
    Crediti ECM: 3

    Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

    ID Evento: 377025
    Luogo dell'evento: FAD
    Crediti ECM: 3

    La gestione del rischio clinico si definisce come un insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, sicurezza, tra l’altro, basata sull’apprendere dall’errore.

    ID Evento: 376990
    Luogo dell'evento: FAD
    Crediti ECM: 4,8

    Il corso è  rivolto a tutti  i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi con all’esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia.

    Il corso viene accreditato ECM al fine di ottemperare all’obbligo formativo disposto al comma 4 dell’art 162 che prevede che i crediti specifici in materia di radioprotezione rappresentino almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15% dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.


    ID Evento: 376972
    Luogo dell'evento: FAD
    Crediti ECM: 4,5

    Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

    Luogo dell'evento: FAD

    Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

    Luogo dell'evento: FAD

    Obiettivo del corso è migliorare le pratiche utilizzate per prevenire e trattare le lesioni da pressione e ridurre complicanze ed esse correlate. 

    Verranno trattati i principali fattori di rischio, la cura della cute e le superfici antidecubito. 

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 


    Obiettivo de corso è permettere al discente di riconoscere e gestire gli interventi di educazioni terapeutica, la scelta di ausili e prevedere i rischi della movimentazione sia per il paziente che per gli operatori sanitari.

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 



    Obiettivo de corso è fornire una comprensione approfondita delle migliori pratiche e delle strategie di gestione per il trattamento del dolore cronico, al fine di migliorare la vita dei pazienti e ridurre l'impatto negativo sulla loro funzionalità fisica e psicologica. 

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 



    Obiettivo di questo corso sulla comunicazione, mediazione e facilitazione è sviluppare la propria consapevolezza emotiva per gestire efficacemente il rapporto con il paziente ma anche con i parenti e i colleghi. 

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 


    Obiettivo del corso è suggerire strategie di lavoro d'équipe, integrazione professionale e collaborazione tra diversi specialisti con adeguata flessibilità ai diversi contesti; fornendo competenze di base per gestire conflitti nel gruppo di lavoro.

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 

    Obiettivo del corso è conoscere gli aspetti anatomici, fisiologici e patologici della deglutizione per apprendere con quali segni si manifesta la disfagia, come riconoscerla e come contenere le complicanze permettendo il benessere del paziente.

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 

    Obiettivo del corso è illustrare le principali raccomandazioni di prevenzione e le norme di corretta prassi igienica, ovvero quelle misure igieniche routinarie da utilizzare sempre, indipendentemente dall’insorgenza di casi di malattia.

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 

    Obiettivo del corso è illustrare agli operatori sanitari delle competenze necessarie per prevenire, riconoscere e gestire le infezioni correlate alle pratiche assistenziali attraverso l'applicazione delle migliori pratiche e l'utilizzo delle principali tecniche di assistenza, al fine di garantire la sicurezza del paziente e ridurre la diffusione delle infezioni negli ambienti sanitari.

    Il corso è rivolto a tutto il personale infermieristico e OSS. 

    Obiettivo del corso è far conoscere la metodologia e la tecnica della musica, del teatro e del movimento come strumento per il gioco e la narrazione, facilitando l’apertura di canali di comunicazione.

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.

    Obiettivo del corso è evidenziare le possibilità delle ICT (Information and Communication Technologies) tecnologie al servizio della salute e della sicurezza degli anziani.

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.

    Obiettivo di questo corso è analizzare i paradigmi dei conflitti nei gruppi di lavoro e nei team offrendo modelli di risposta organizzativa ai conflitti.

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.


    Obiettivo di questo corso sulla comunicazione, mediazione e facilitazione è sviluppare la propria consapevolezza emotiva per gestire efficacemente il rapporto con il paziente ma anche con i parenti e i colleghi. 

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.

    Obiettivo del corso è suggerire strategie di lavoro d'équipe, integrazione professionale e collaborazione tra diversi specialisti con adeguata flessibilità ai diversi contesti; fornendo competenze di base per gestire conflitti nel gruppo di lavoro.

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.

    Obiettivo del corso è offrire una panoramica sulla pianificazione, progettazione e gestione delle attività di animazione, ricreativo/educative, culturali, sportive, anche in relazione con i colleghi e i servizi offerti dalla struttura. 

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.

    L'obiettivo del corso è finalizzato all’apprendimento delle tecniche e all’utilizzo degli strumenti d’intervento nei diversi contesti di socializzazione.

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.



    Obiettivo del corso è illustrare le principali raccomandazioni di prevenzione e le norme di corretta prassi igienica, ovvero quelle misure igieniche routinarie da utilizzare sempre, indipendentemente dall’insorgenza di casi di malattia.

    Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano interesse specifico per l’ambito dei diversi servizi socio-sanitari e socio-culturali interessati a programmare e gestire attività di carattere educativo, ricreativo e culturale.



    Nella attuale situazione epidemiologica di diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 nel nostro Paese si avvicina sempre di più la cosiddetta Fase 2 e molte aziende si stanno preparando in questi giorni alla riapertura delle attività, attivando procedure e protocolli, controlli agli ingressi, nuovi percorsi, nuove modalità per l’utilizzo degli spazi comuni.
    ID Evento: 1234-98745
    Crediti ECM: 10