Il corso percorre l’intero processo di ricondizionamento dei Dispositivi Medici, in tutti i suoi step, tenendo conto delle differenze di trattamento richieste dalle differenti tipologie di presidi in base alle normative vigenti. 

Si rivolge a tutte le figure coinvolte nell’attuazione del processo di sterilizzazione e nel suo controllo, con l’obiettivo di migliorarne la qualità e la standardizzazione, implementando la sicurezza delle procedure e, conseguentemente, le garanzie per l’utente finale.



ID Evento: 440598
Luogo dell'evento: FAD
Crediti ECM: 6

Questo corso mira a fornire una base solida e pratica su cui OSS,  infermieri, Medici e Logopedisti possono costruire per migliorare l'assistenza e la sicurezza dei pazienti con disfagia, incrementando le loro competenze attraverso la teoria, la dimostrazione pratica, e l'analisi di casi studio. L’obiettivo è  fornire una formazione avanzata e comprensiva, che integra aspetti teorici, pratici ed empirici, per ottimizzare la cura e la sicurezza dei pazienti affetti da disfagia.

Obiettivi Formativi:

1. Conoscenza Approfondita della Disfagia: Comprendere le cause, i meccanismi fisiopatologici e le manifestazioni cliniche della disfagia negli adulti, con un focus particolare sulle differenze etiologiche tra disfagia neurogena e non neurogena.  

2. Valutazione del Paziente Disfagico: apprendere metodologie di valutazione standardizzate e personalizzate, incluse le tecniche di screening e le valutazioni diagnostiche più avanzate come la videofluoroscopia e l'endoscopia della deglutizione.

3. Interventi Terapeutici e Gestione del Rischio: Elaborare piani di trattamento efficaci che includano interventi dietetici, modifiche comportamentali e terapie riabilitative specifiche. Formare sulle strategie per minimizzare il rischio di complicanze come l'aspirazione e la polmonite ab ingestis.

4. Interdisciplinarietà nel Trattamento: Sviluppare competenze per lavorare efficacemente all'interno di un team multidisciplinare, comprendendo il ruolo di logopedisti, nutrizionisti, medici specialisti e altri professionisti nella gestione della disfagia.


ID Evento: 440606
Luogo dell'evento: FAD
Crediti ECM: 4,5

Il sistema sanitario è una struttura complessa in cui convivono setting assistenziali molto differenti tra loro dove agiscono professionisti con percorsi formativi e responsabilità di diverso livello.

Proprio per questo la possibilità di attivare interventi efficaci nelle proprie organizzazioni in tema di sicurezza dei pazienti richiede una cultura diffusa a tutto il personale, che può essere promossa soltanto se l’adozione delle pratiche di governo clinico vedono coinvolte tutte le figure professionali.

Questo corso, oltre ad illustrare gli elementi di carattere generale sul tema,  mira ad evidenziare le peculiarità delle strutture extra ospedaliere e gli specifici modelli di controllo del rischio clinico.

La legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli-Bianco), recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è entrata in vigore il 1 aprile 2017  e rappresenta oggi il principale riferimento normativo in materia ma occorre tenere presenti anche i nuovi orientamenti normativi, Missione 6 del PNRR e del DM 77/2022 in  primo luogo, che danno alle strutture territoriali  una nuova centralità all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

Da ciò la necessità per tutto il settore di rendere coerenti i criteri di gestione del rischio clinico con gli altri attori del sistema.

Il personale sanitario che si troverà ad operare in questo scenario dovrà sviluppare al massimo competenze adeguate sulla gestione del rischio clinico per fronteggiare gli eventi avversi e minimizzare i rischi che sono risultati evidenti negli ultimi anni.

Questo tema non riguarda solo chi si occupa di gestione del rischio a livello di vertici aziendali ma è trasversale, poiché tutti i professionisti sanitari e gli operatori sociosanitari sono coinvolti e hanno responsabilità nella sicurezza delle cure.

ID Evento: 439848
Luogo dell'evento: fad
Crediti ECM: 15

Il sistema sanitario è una struttura complessa in cui convivono setting assistenziali molto differenti tra loro dove agiscono professionisti con percorsi formativi e responsabilità di diverso livello.

Proprio per questo la possibilità di attivare interventi efficaci nelle proprie organizzazioni in tema di sicurezza dei pazienti richiede una cultura diffusa a tutto il personale, che può essere promossa soltanto se l’adozione delle pratiche di governo clinico vedono coinvolte tutte le figure professionali.

Questo corso, oltre ad illustrare gli elementi di carattere generale sul tema,  mira ad evidenziare le peculiarità delle strutture extra ospedaliere e gli specifici modelli di controllo del rischio clinico.

La legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli-Bianco), recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è entrata in vigore il 1 aprile 2017  e rappresenta oggi il principale riferimento normativo in materia ma occorre tenere presenti anche i nuovi orientamenti normativi, Missione 6 del PNRR e del DM 77/2022 in  primo luogo, che danno alle strutture territoriali  una nuova centralità all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

Da ciò la necessità per tutto il settore di rendere coerenti i criteri di gestione del rischio clinico con gli altri attori del sistema.

Il personale sanitario che si troverà ad operare in questo scenario dovrà sviluppare al massimo competenze adeguate sulla gestione del rischio clinico per fronteggiare gli eventi avversi e minimizzare i rischi che sono risultati evidenti negli ultimi anni.

Questo tema non riguarda solo chi si occupa di gestione del rischio a livello di vertici aziendali ma è trasversale, poiché tutti i professionisti sanitari e gli operatori sociosanitari sono coinvolti e hanno responsabilità nella sicurezza delle cure.

ID Evento: 439851
Luogo dell'evento: fad
Crediti ECM: 15

Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

ID Evento: 439853
Luogo dell'evento: FAD
Crediti ECM: 3

Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

ID Evento: 439854
Luogo dell'evento: FAD
Crediti ECM: 3

Il corso in tema di trattamento e protezione dei dati personali è volto a fornire conoscenze di base dei principi in materia. Il corso, partendo dalle nozioni essenziali e dai principi regolatori della materia, arriva ad analizzare aspetti specifici della tutela dei dati personali in ambito sanitario, fornendo in tal modo, oltreché una conoscenza primaria della materia, spunti pratici su temi di interesse specifico.

Luogo dell'evento: FAD

Il corso è  rivolto a tutti  i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi con all’esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia.

Il corso viene accreditato ECM al fine di ottemperare all’obbligo formativo disposto al comma 4 dell’art 162 che prevede che i crediti specifici in materia di radioprotezione rappresentino almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15% dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.


ID Evento: 439855
Luogo dell'evento: FAD
Crediti ECM: 4,5

Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base agli operatori di strutture sanitarie e socio-sanitarie che trattano direttamente o indirettamente gli alimenti in processi di produzione, trasformazione, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione di cibi e bevande sulle corrette procedure di supervisione delle procedure alimentari. Se attuate, tali procedure garantiscono la sicurezza igienica degli alimenti.